Questo video animato descrive i sei Principi universali della Persuasione che sono stati scientificamente provati per rendervi più efficaci, come riportato nell'innovativo libro del Dr. Cialdini, Influence.
Il video è narrato dal Dr. Robert Cialdini e da Steve Martin, CMCT (co-autore di YES & The Small Big).
Per vedere il video completo clicca qui.
Valorie Kondos Field sa bene come vincere. Come allenatrice di lunga data della squadra di ginnastica femminile dell'UCLA, ha vinto un campionato dopo l'altro ed è stata ampiamente acclamata per la sua leadership. In questo discorso stimolante, brutalmente onesto e, a volte, straziante, condivide il segreto del suo successo. Suggerimento: non ha nulla a che fare con la "vittoria".
Per vedere il video completo clicca qui.
In questo, solo apparentemente semplice, talk di 3 minuti, la Dr. ssa Laura Trice ci ricorda il potere della parola magica "grazie" per rinsaldare un'amicizia, per riparare un legame, per far sì che un'altra persona sappia quello che lei significa per noi. Usatela.
Per vedere il video completo clicca qui.
In una cultura in cui essere socievoli ed estroversi è apprezzato sopra ogni altra cosa, può essere difficile, persino vergognoso, essere introversi. Ma, come sostiene Susan Cain in questo discorso appassionato, gli introversi portano talenti e abilità straordinari nel mondo e dovrebbero essere incoraggiati e celebrati.
Per vedere il video completo clicca qui.
Cos’è la libertà? Cosa possiamo fare per riappropriarci della nostra libertà personale? Non siamo stati preparati; affrontiamo situazioni, circostanze ed eventi trascinando pesanti zavorre. A volte lo facciamo per l’intero arco della nostra vita. La realtà più dolorosa è che spesso non ce ne accorgiamo nemmeno.
L’abitudine a farlo ci ha anestetizzato, fino a considerarlo quasi normale, non rendendoci più conto di quanto questo sia limitante. Potrebbe sembrare strano, ma il semplice riconoscersi vulnerabili e accettare i nostri limiti può cambiare le cose. Può davvero liberarci dal peso che portiamo e soffoca la nostra libertà.
Liberarsi da sensi di colpa e vergogna, da ansie e paure è magicamente catartico. Saper gestire le emozioni e gli stati d’animo è un balsamo fondamentale per la nostra anima e ha il sapore di libertà per il nostro spirito. Essere liberi di sbagliare è comunque essere liberi.
Il percorso alla conquista della propria libertà non è necessariamente semplice. Esistono ostacoli e difficoltà e la sola tenacia non è talvolta sufficiente, ma bastano alcuni accorgimenti per tornare a vivere con maggiore spensieratezza e riappropriarci della bellezza dei nostri sogni. Pasquale (Pacci) Acampora, Mental Coach, ci guiderà in questo viaggio alla scoperta dell’abilità dell’esercizio della libertà personale, chiamata “freedomship”.
Per vedere il video completo clicca qui.
Quando ci troviamo ad affrontare una dura sfida dove il rischio di fallimento è ad ogni angolo, spesso veniamo incoraggiati con frasi come "Abbi più fiducia!".
Ma da dove arriva la fiducia in se stessi e come possiamo aumentarla?
Nel video troviamo 3 interessanti consigli, semplici ed efficaci, per avere più fiducia nel nostro potenziale.
Per vedere il video clicca qui.
[Diretto da Kozmonot Animation Studio, narrato da Susan Zimmerman, musiche di WORKPLAYWORK e Cem Misirlioglu].
In un mondo dove tutti urlano e corrono, Julian Treasure ci spiega con un intervento breve ed efficace 5 consigli per "regolare le nostre orecchi" e ascoltare con vera comprensione e attenzione tutte le persone con cui interagiamo e il mondo che ci circonda.
Per vedere il video clicca qui.
Le scelte difficili - quello che più ci spaventa fare, domandare, dire - sono molto spesso esattamente ciò che abbiamo bisogno di fare e affrontare per la nostra crescita personale. Come possiamo superare quello stato di paralisi che a volte ci assale nelle situazioni per noi complesse e passare all'azione? Tim Ferriss ci incoraggia ad avere una visione di insieme, scrivendo nel dettaglio le nostre paure e analizzando le loro potenziali conseguenza in un esercizio utilissimo chiamato "fear-setting".
Impara di più a proposito di questa pratica e di come può aiutarti a gestire ambienti ad alto stress, in particolare distinguendo ciò che puoi controllare da ciò che non puoi controllare.
Per vedere il video completo clicca qui.
Come fanno le persone creative a trovare idee tanto brillanti? Adam Grant, psicologo esperto di organizzazione, ha compiuto degli studi sulle persone "originali", cioè i pensatori che sognano e agiscono per realizzare le loro idee e portarle alla luce.
In questo video, puoi imparare anche tu tre sorprendenti abitudini delle persone con questi tratti, tra questi anche la capacità di accettare i fallimenti. "Le persone che inventano e creano di più sono le persone che falliscono di più, perchè provano più di tutte le altre! Serve quindi una certa quantità di idee sbagliate per avere quelle giuste!" dice Grant.
Per vedere il discorso completo clicca qui.
"Quando smetti di paragonarti agli altri, puoi realizzare grandi cose", afferma il paratleta Dean Furness, che, dopo aver perso l'uso delle gambe in un incidente, ha scoperto una nuova potente mentalità incentrata sul ridefinire la propria "media personale" e sul migliorarsi poco a poco e la condivide in questa coinvolgente presentazione.
Per vedere il video completo clicca qui.
Elizabeth Gilbert era una volta una cameriera, lavorava in una tavola calda mentre collezionava insuccessi e lettere di rifiuto da case editrici che non apprezzavano i suoi testi. Fu difficile non scoraggiarsi durante quel periodo di continue delusioni, ma sorprendentemente anche sulla scia del successo di "Mangia, Prega, Ama", si trovò di fronte alla necessità di restare salda sulle sue convizioni e alla sua aspirazione e constatò che anche il successo può disorienteare. A questo proposito, la Gilbert riflette sul motivo per cui il successo e il fallimento possono portare in ognuno di noi le stesse sensazioni, come lati di una stessa medaglia, e offre un semplice, anche se difficile, modo per andare avanti, a prescindere dai risultati.
Per vedere il video completo clicca qui.
La conversazione è importante in tutti i rapporti interpersonali e in particolare alcune professioni dipendono proprio da quanto bene si è in grado di parlare e comunicare con gli altri. Celeste Headlee ha lavorato per anni in una radio e conosce esattamente gli ingredienti di una buona conversazione: onestà, brevità, chiarezza e tanta capacità di ascolto. In effetti molte persone non sono in grado di conversare bene ed ecco che le 10 regole presentate in questo video possono rivelarsi davvero utili ed efficaci!
Per vedere il video completo clicca qui.
I nostri leader e le istituzioni ci conducono a volte al fallimento, questo non è sempre perchè sono cattivi o non etici, spesso è perchè si prefiggono di condurci verso gli obiettivi sbagliati. In questa interessante presentazione John Doerr ci spiega un modello più efficace, "Objectives and Key Results", usato da Google, Intel e Bono, per stabilire obiettivi audaci e assicurarci di raggiungerli.
Per vedere il video completo clicca qui.