L'Old Faithful è un geyser situato nel Parco Nazionale di Yellowstone, negli Stati Uniti. Deve il suo nome al fatto che spara regolarmente vapore e acqua a grandi altezze. Infatti, con un margine di errore di 10 minuti, l'Old Faithful erutta ogni 65 o 91 minuti, a seconda della durata dell'eruzione precedente. Questo accade dal 1870.
Anche se la maggior parte di noi che si sforza di essere un consigliere di fiducia probabilmente preferirebbe non essere associata a un "geyser" (me compreso), c'è qualcosa che tutti noi possiamo imparare da questo fenomeno della natura.
Affidabilità: Le buone notizie e le cattive notizie
Tra le oltre 12.000 persone che hanno completato il nostro sondaggio online sul Quoziente di Fiducia™, l'Affidabilità è risultata più alta di 16 punti percentuali rispetto agli altri tre elementi dell'Equazione della Fiducia. Ciò non sorprende più di tanto, dato che l'Affidabilità è l'elemento più facile da comprendere e mettere in atto. L'affidabilità è logica, concreta e orientata all'azione.
La cattiva notizia è che non siamo così bravi come crediamo.
Per esempio, sono sempre interessato a vedere come i partecipanti ai nostri programmi gestiscono il compito preliminare che inviamo via e-mail un paio di settimane prima dell'inizio del programma. Le risposte devono essere inviate via e-mail entro una settimana. Ci vogliono 10-20 minuti per completare il lavoro. Le persone generalmente rientrano in una delle tre categorie:
Quindi, anche se l'affidabilità sembra una "bazzecola" nel mondo della fiducia, c'è spazio per tutti noi per migliorare. (A proposito, io non faccio eccezione, come testimonia il mio recente obiettivo di scrivere un post sul blog a settimana).
La strada per essere più affidabili
In generale, le persone vi percepiscono come affidabili quando:
L'affidabilità è affidabilità è affidabilità
Ecco il problema: la coerenza è importante. Se applicate queste best practices più con i vostri clienti e meno, ad esempio, con le altre persone... allora il vostro punteggio di affidabilità ne risente.
L'obiettivo non è la perfezione, ma l'impeccabilità. C'è sempre spazio per gli errori e per la nostra umanità. Quando si tratta di fiducia, ciò che conta è essere rigorosamente consapevoli di sé, trasparenti sui propri punti di forza e di debolezza e disposti ad avere standard di esecuzione sempre più elevati.
Per ulteriori approfondimenti, vi aspettiamo la prossima settimana!
Per leggere la seconda parte dell'articolo, clicca qui!